Progetto “Pascoli comunitari per arieti di razza ovina da latte”
Dal 2010, il SSPR e la Società svizzera di allevamento pecore da latte (SMG) organizzano ogni anno, in collaborazione con il FiBL, un “pascolo comunitario per arieti” della razza ovina da latte.
Il progetto è stato realizzato dato che il problema dei parassiti è tuttora un tema al centro dell’attenzione. Per mantenere la carica parassitaria negli effettivi al livello più basso possibile, occorre inoltre misure zootecniche.
Il progetto relativo all’allevamento finalizzato alla riduzione della sensibilità ai parassiti è concepito a lungo termine e richiederà diversi anni. L’obiettivo è che gli arieti giovani trascorrano insieme il primo periodo di pascolo. Per l’allevamento sono raccomandati unicamente gli animali che espellono un basso numero di uova di parassiti nelle loro feci. Gli arieti che eliminano una bassa quantità di uova sono più resistenti ai parassiti rispetto a quelli che espellano un numero elevato di uova.
- Possono essere presi in considerazione soltanto giovani arieti provenienti da aziende riconosciute esenti da Maedi-Visna.
- Gli animali devono essere registrati nel libro genealogico della Società svizzera di allevamento pecore da latte, affinché, in seguito, sia possibile utilizzarli in modo ottimale grazie alla loro discendenza già nota.
- La partecipazione al progetto è possibile sia per gli ovini da latte della razza Frisona che per quelli della razza Lacaune.
- L’esecuzione della pesatura del latte nell’azienda di origine è auspicabile ma non è una condizione.